sabato, dicembre 08, 2007

08 SETTEMBRE 2007
In onda il nuovo sito www.meteoggi.it. Si informa che il sito non è ancora del tutto completo per ulteriori manutenzioni. Sono comunque già in linea alcuni articoli. Non mancate!

IN PRIMO PIANO

08 DICEMBRE 2007 ore 9:31

IMMACOLATA SOTTO LA PIOGGIA. IN SEGUITO PROBABILE RITORNO DEL FREDDO

Ed eccoci finalmente all’attesa giornata dell’Immacolata. Siete pronti per fare presepi ed alberi di Natale? Di certo non mancheranno in nessuna casa italiana.
Il Natale è alle porte…ma la neve? Ci sarà o non ci sarà per la grande festa? Troppo domande che non trovano risposta o meglio non trovano quella giusta. Al momento non possiamo escludere qualche sorpresa bianca in pianura intorno a metà mese, ma dire con esattezza se cadrà la dama bianca nel giorno di Natale è impossibile!!.

Intanto non dimentichiamoci il peggioramento attesa tra oggi e Lunedì 10 Dicembre sull’Italia. Confermiamo anche, che le regioni a soffrire di più per piogge intense (dipende dai punti di vista), saranno la Toscana, il Friuli, il Veneto, la Romagna, le Marche, la Campania e la Calabria tirrenica. Cadrà molta NEVE sulle Alpi, con tanta gioia per operatori sciistici delle Alpi e parte dell’Appennino.

Pochi i fenomeni sul Nord-Ovest, saltato come capita spesso in questo tipo di configurazioni. Solo nella mattinata di Domenica non sono esclusi locali piovaschi o fiocchi di neve fin sotto i 500 metri sul fondovalle e pianure antistanti del Piemonte occidentale a causa di maggiore spinta del fronte più a sud! Già dal pomeriggio la situazione migliorerà velocemente con l’entrata del Foehn.

In seguito, l’espansione dell’Alta Pressione verso la Scandinavia, provocherà, come abbiamo già ripetuto, la formazione di un corridoio freddo (saccatura) tra Russia e Italia. In questo frangente l’Italia rivedrà il generale Inverno con giornate molto fredde ma serene.
Perché? Se ad Ovest si avrà una zona di Alta Pressione, ad Est noteremo appunto aria fredda da NE. Lo scontro della due masse, si incontrerà proprio sul cuore dell’Italia. Se la saccatura accompagnata dal freddo non subisse un spostamento più ad ovest il nostro Paese sarebbe sempre nella stessa condizione, con clima freddo ma secco. Solo l’Adriatico potrà vedere qualche sparuto fiocco di neve fino al piano, ma nulla di più! Se invece l’Alta Pressione si portasse più ad Ovest allora sì che il freddo potrà penetrare più franco su tutta l’Italia, con rischio di brevi nevicate anche in pianura sul Nord.

Al momento è la seconda ipotesi a prendere piede. Nei prossimi round dei modelli capiremo se la teoria sarà quella giusta oppure sarà nuovamente l’Anticiclone a vincere sull’Inverno.
Seguite gli aggiornamenti...

IN PRIMO PIANO

08 DICEMBRE 2007 ore 9:33

SI APRONO GLI OMBRELLI AL CENTRO-SUD. NEVE SULLE ALPI. PIU' ASCIUTTO AL NORD
Un Sabato all’insegna di piogge sparse al Nord-Est e Centro-Sud; asciutto al Nord-Ovest. Neve sulle Alpi. Domenica ancora molta neve sulle Alpi. Piogge al Centro-Sud ed in parte anche sul Settentrione in mattinata. La prossima settimana migliora ovunque ma correnti fredde da est.


SABATO 8 NOVEMBRE:
NORD: Sul Nord-Ovest mattinata nevosa sui rilievi della Valle d’Asta e Ossola, in intensificazione nella notte. Altrove nubi sparse con qualche raggio di sole sulla Lombardia. Possibili banchi di nebbie all’alba sulle pianure, in diradamento. Sul Nord-Est piovaschi sulla Romagna, in attenuazione nel pomeriggio. Sulle restanti regioni nubi sparse e passaggio a cieli soleggiati.
Temperature massime: 10-12°C.
Temperature minime: 2-8°C.
Venti moderati da N-NW. Mari molto mossi.

CENTRO: Nubi sparse sulla Sardegna ma con clima asciutto. Altrove piogge sparse, con rovesci sulla Toscana interna e Marche. In giornata migliora a partire da nord, in propagazione in serata sul resto delle regioni. Neve in Appennino oltre gli 800-1000 metri.
Temperature massime: 10-13°C.
Temperature minime: 6-8°C.
Venti moderati o forti da N-NW; molto forti sulla Sardegna. Mari molto mossi o agitati. Possibili mareggiate sulle coste occidentali dell’Isola.

SUD: Giornata nuvolosa su quasi tutte le regioni. Piogge o rovesci più probabili sul Messinese e Calabria e Campania Tirrenica; isolati ed intermittenti altrove; asciutto sul Sud della Sicilia e Golfo di Taranto. Neve in Appenino oltre i 900-1200 metri.
Temperature massime: 13-16°C.
Temperature minime: 10-13°C.
Venti moderati da W sullo Jonio; moderati o forti da NW altrove.. Mari molto mossi.

DOMENICA 9 DICEMBRE
NORD: Sul Nord-Ovest nubi sparse con piovaschi sulla Liguria di Levante, Emilia, est Piemonte e Lombardia, locali anche sull’ovest del Piemonte. Fiocchi di neve oltre i 500 metri, locali anche sull’ovest del Piemonte. Nevicate sparse lungo i rilievi alpini oltre i 700-900 metri. In giornata ampie schiarite sulle pianure. Sul Nord-Est nubi sparse con piogge sparse sulla Romagna, in propagazione in serata sul Veneto e Friuli; generalmente asciutto altrove. Neve oltre gli 800-900 metri.
Temperature massime: 9-10°C.
Temperature minime: 3-6°C.
Venti moderati da W; da Sud sull’alto Adriatico. Mari mossi.

CENTRO: Nubi in rapido aumento su tutte le regioni con piogge sparse in iniziare dalla Toscana e Sardegna, in propagazione nel pomeriggio altrove, con rovesci sulle coste. In serata ancora piogge in Appennino; migliora altrove e sull’isola. Neve oltre i 1200-1400 metri.
Temperature massime: 8-12°C.
Temperature minime: 3-7°C.
Venti moderati o forti da W. Mari molto mossi o agitati.

SUD: Piogge al mattino sul basso Tirreno, in temporanea attenuazione. Asciutto altrove. In serata nuove fenomeni in arrivo su tutte le regioni.
Temperature massime: 12-15°C.
Temperature minime: 5-13°C.
Venti moderati da W. Mari mossi o molto mossi.

LUNEDI' 10 DICEMBRE
NORD: Sul Nord-Ovest nubi sparse e alterna di sole. Neve debole sulla Valle d’Aosta a quote oltre i 600-800 metri. Sul Nord-Est nubi addensate sui rilievi e Trentino Alto Adige con qualche fiocco di neve sui versanti esteri. Sulle pianure cieli poco nuvolosi.
Temperature massime: 8-9°C.
Temperature minime: -1/5°C.
Venti moderati da W sul ligure; deboli altrove. Mari mossi o molto mossi.

CENTRO: Piogge o rovesci per gran parte della giornata sulla Sardegna occidentale, Toscana, Umbria e Lazio con neve sull’Appennino oltre gli 800-1000 metri. Sull’Adriatico nubi sparse e un po’ di sole ma senza fenomeni, eccetto qualche piovasco sul mare.
Temperature massime: 9-14°C.
Temperature minime: 5-9°C.
Venti moderati da W sui mari; deboli altrove. Mari mossi o molto mossi.

SUD: Piogge o rovesci sulla Campania, Calabria e Sicilia tirrenica. Altrove nubi passeggere e schiarite.
Temperature massime: 13-16°C.
Temperature minime: 9-13°C.
Venti moderati da W. Mari mossi o molto mossi.

GIORNI SUCCESSIVI: Martedì migliora ovunque eccetto sull’Adriatico e al Sud dove sono ancora attese alcune piogge. Nei giorni a seguire afflusso di aria fredda da est, con nubi e qualche fenomeno sparsa sull’Appennino.
RICERCA