venerdì, maggio 11, 2007

PREVISIONI

11 MAGGIO 2007 ore 16:11

PREVISIONI PER VENERDI 12 MAGGIO: SOLE E CALDO SULLA PENISOLA. NEL POMERIGGIO ROVESCI E TEMPORALI SULLE ALPI, PEDEMONTANE E TRIVENETO
Tornano i temporali sulle Alpi. Si incomincierà da domani e poi si proseguirà per buona parte della prossima settimana, soprattutto al Centro-Nord. Sarà il Meridione a vedere più sole e meno instabilità!


NORD: Al mattino soleggiato al Nord-Ovest, ma con nubi sui rilievi e Valle d'Aosta. Possibile piogge sui versanti francesi e Savoia. Nel pomeriggio maggiore instabilità con con rovesci e locali temporali, in trasferimento verso sera sulle pedemontane e pianure del Torinese, Biellese, Verbano e alta Lombardia. Piovaschi possibili per nubi basse sulla Liguria occidentale. Asciutto e poco nuvoloso altrove.
Sul Nord-Est mattinata soleggiata a parte qualche nube sull'Alto Adige, Friuli, Veneto e Romagna. Nel pomeriggio rovesci e temporali sulle zone alpine, in trasferimento in serata sul Trentino, Friuli e Veneto, assenti sulle coste. Possibili rovesci forti sul Bellunese e Trevisano
Temperature massime comprese tra i 26-29°C. Minime intorno ai 13-16°C. Venti deboli, ma con rinforzi a metà giornata sulla Liguria e alto Adriatico.
Mari calmi o poco mossi.

CENTRO: Soleggiato e caldo su tutte le regioni. Qualche nube in mattinata sulla Toscana, Umbria e Marche. Nel pomeriggio sole e caldo ovunque.
Temperature massime comprese tra i 23-25°C, con punte di 27°C sulle zone interne dell'Adriatico. Minime intorno ai 12-17°C. Venti deboli, con rinforzi nel pomeriggio sui mari e coste per brezze tese
Mari calmi o poco mossi.

SUD: Soleggiato e caldo su tutte le regioni. Possibili velature pomeridiane sull'Appennino.
Temperature massime comprese tra i 23-25°C, con punte di 27-29°C sulla Puglia, Siracusa e Ragusano. Minime intorno ai 12-19°C. Venti deboli, con rinforzi sul Canale di Sicilia e Sardegna. Mari calmi o poco mossi.

ULTIMA NOTIZIA

11 MAGGIO 2007 ore 15:19

SPAZIO: SU TITANO MOLECOLE ORGANICHE
Il meccanismo e' stato descritto su Science


C'e' una vera e propria 'fabbrica' di molecole organiche nell'atmosfera della piu' grande luna di Saturno, Titano. Il meccanismo e' stato descritto su Science: gli ingredienti alla base della vita sono prodotti a partire dalle reazioni scatenate dalla radiazione solare e alla loro presenza si deve il caratteristico colore arancione all'atmosfera di Titano. Lo studio si deve ai ricercatori dell'universita' del Michigan e del Southwest Reasearch Institute di San Antonio.
ANSA.

ULTIMA NOTIZIA

11 MAGGIO 2007 ore 15:17

CLIMA: OCEANI EMETTONO ANIDRIDE
Scoperto dall'universita' statunitense di Boulder


Alla fine dell'ultima glaciazione gli oceani hanno emesso nell'atmosfera 600 miliardi di metri cubi di anidride carbonica. Lo ha scoperto l'universita' statunitense di Boulder. 'Il periodo del rilascio del gas corrisponde proprio ai cambiamenti nelle correnti marine causate dallo scioglimento dei ghiacci nel nord Atlantico, spiega Scott Lehman, questo risultato dimostra che la capacita' degli oceani di trattenere l'anidride carbonica e' minacciata dal riscaldamento globale'.
ANSA.

NATURA E SCIENZA

11 MAGGIO 2007 ore 15:13

IL GHIACCIO E LE SUE CARATTERISTICHE

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. A pressione atmosferica standard (101.325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto gli 0 °C (273,15 K, 32 °F).

A causa del fenomeno di sopraffusione, l'acqua può rimanere allo stato liquido anche sotto 0 °C; inoltre il ghiaccio può formarsi anche a temperature superiori a 0 °C comn pressioni superiori a quella normale e, viceversa, rimanere allo stato liquido o gassoso fino a -30 °C, con pressioni più basse. Esistono 14 differenti fasi solide dell'acqua, ma la più comune è la Ih, che è l'unica presente nella biosfera, a parte una piccola percentuale di Ic rintracciabile nell'alta atmosfera. Le varie fasi del ghiaccio formate a pressioni differenti da quella normale hanno una struttura cristallina differente da quella del ghiaccio comune.

Ghiaccio, acqua e vapore acqueo possono coesistere al punto triplo, che per questo sistema è posto alla temperatura di 273,16 K (0,01 °C) e alla pressione di 611,73 Pa.

Una caratteristica insolita del ghiaccio congelato alla pressione di 1 atmosfera è che il solido ha una densità che è circa dell' 8% inferiore a quella dell'acqua liquida. Il ghiaccio ha una densità di 0,917 g/cm³ a 0 °C, mentre l'acqua ha una densità di 0,9998 g/cm³ alla stessa temperatura. L'acqua liquida è più densa, in pratica 1,00 g/cm³, a 4 °C e diventa meno densa quando le sue molecole iniziano a formare cristalli esagonali di ghiaccio, mentre la temperatura scende verso gli 0 °C (la stessa parola "cristallo" deriva dal termine greco che significa "gelo"). Ciò è dovuto ai legami che si formano tra le molecole d'acqua per mezzo degli atomi di idrogeno, che allineano le molecole in maniera meno efficiente, in termini di volume, quando l'acqua congela. Il risultato di ciò e che il ghiaccio galleggia sull'acqua liquida, un fattore importante per il clima della Terra.

In quanto solido cristallino, il ghiaccio è considerato un minerale.

TIPI DI GHIACCIO

Il ghiaccio e la neve con cui abbiamo a che fare normalmente ha una struttura cristallina esagonale (ghiaccio Ih). Solo leggermente meno stabile (metastabile) della forma esagonale è quella cubica (ghiaccio Ic). Ma raffreddare il ghiaccio Ih provoca la formazione di una diversa configurazione nella quale si muovono i protoni, XI.

Sfruttando sia il raffreddamento che la pressione possono esistere ulteriori tipi di ghiaccio, ognuno creato in base al diagramma di fase del ghiaccio. Questi sono II, III, V, VI, VII, VIII, IX, e X. Con attenzione tutti questi tipi possono essere riportati a temperatura ambiente. I vari tipi differiscono per la loro struttura cristallina, ordinamento e densità. Ci sono due fasi metastabili del ghiaccio: la IV e la XII. Il ghiaccio XII venne scoperto nel 1996. Nel 2006 sono state scoperte le fasi XIII e XIV. Così come in forme cristalline l'acqua può esistere in stati amorfi: acqua solida amorfa, ghiaccio amorfo a bassa densità, ghiaccio amorfo ad alta densità, ghiaccio amorfo ad altissima densità e acqua vetrosa sottoraffreddata.

La brina è un tipo di ghiaccio che si forma per brinamento (che è appunto il termine tecnico per il passaggio diretto dallo stato aeriforme a quello solido) del vapore presente nell'aria a contatto con oggetti freddi. Essa contiene un'alta porzione di aria intrappolata, che la fa apparire bianca invece che trasparente e le conferisce una densità che è circa un quarto di quella del ghiaccio puro. La galaverna si forma invece per il congelamento delle gocce d'acqua contenute nella nebbia sulle superfici, quando la temperatura è inferiore a 0 °C.

Il ghiaccio può anche formare ghiaccioli, simili come aspetto alle stalattiti, quando l'acqua gocciola e si ricongela.
I clatrati idrati sono forme di ghiaccio che contengono molecole di gas intrappolate nella sua struttura cristallina. Il Pancake ice è una formazione di ghiaccio creata generalmente in zone con condizioni meno calme.
Alcune altre sostanze (in particolare forme solide di sostanze che si trovano solitamente come fluidi) vengono anch'esse chiamate "ghiaccio": il ghiaccio secco, ad esempio, è il termine con cui ci si riferisce comunemente al biossido di carbonio allo stato solido.

Il termine ghiaccio viene usato come comune metafora per cose che sono in qualche modo fredde, dure, e chiare, ad esempio avere un "cuore di ghiaccio".

RELAZIONE DEGLI ESSERI UMANI COL GHIACCIO

Quando il ghiaccio fonde, assorbe una quantità di energia (il calore di fusione) pari a quella necessaria ad innalzare la temperatura di una massa equivalente d'acqua di 80 °C, mentre la sua temperatura rimane costante a 0 °C. Di conseguenza, il ghiaccio è stato per lungo tempo usato come efficace mezzo di raffreddamento. Fino a tempi recenti, l'edificio del parlamento ungherese usava ghiaccio raccolto in inverno dal Lago Balaton come fonte principale di energia per il condizionamento dell'aria. Le ghiacciaie venivano usate per immagazzinare ghiaccio durante l'inverno in modo da preservare i generi deperibili durante l'estate, e i primi frigoriferi funzionavano con un blocco di ghiaccio conservato al loro interno. La produzione e l'uso di cubetti di ghiaccio o di ghiaccio tritato è comune per raffreddare le bevande.

Il ghiaccio gioca un ruolo importante anche nelle attività ricreative invernali, soprattutto con sport come il pattinaggio su ghiaccio, l'hockey su ghiaccio, il curling, e l'alpinismo sui ghiacciai.

Il ghiaccio può anche essere un ostacolo; per i porti vicini ai poli geografici, essere liberi dal ghiaccio è una necessità vitale. Esempi sono Murmansk (Russia), Petsamo (Russia, in precedenza in Finlandia) e Vardø. I porti che non sono liberi dal ghiaccio vengono aperti usando delle apposite navi rompighiaccio.

CURIOSITA'

Un fittizio "ghiaccio-nove" compare nel racconto di Kurt Vonnegut intitolato Ghiaccio-nove. In realtà in chimico-fisica con la dizione ghiaccio IX (e altri numeri romani) si indica una fase solida con caratteristiche specifiche, stabile solo entro un certo campo di pressioni e temperature. A temperature e pressioni diverse la fase può esistere ancora, ma diviene metastabile, ovvero tende a trasformarsi spontaneamente nella fase stabile, tanto più rapidamente quanto più le condizioni si discostano dalla propria zona stabile. Per fare un esempio, l'acciaio si scalda fino a portarlo in fase austenitica, e poi si tempra, ovvero si raffredda rapidamente per bloccare la trasformazione e poter avere una fase metastabile (ma molto resistente e duttile) a pressione e temperautra ambienti. Il vero ghiaccio IX in particolare non ha tuttavia le proprietà dell'immaginario Ghiaccio-nove di Vonnegut, e non rimarrebbe stabile a pressione e temperatura ambiente.
A cura di WIKIPEDIA.

ULTIMA NOTIZIA

11 MAGGIO 2007 ore 14:52

FORTE GRANDINATA AD HAITI

Un VIOLENTO temporale, ha interessato la regione di Ouanaminthe e la località di Dajabon. Il forte temporali ha provocando venti violenti, piogge intense e soprattutto GRANDINATE RECORD da una peso sino a 500 grammi (mezzo-chilo) che hanno distrutto case, auto e molti raccolti. Un evento che verrà registrato nei libri dei record metereologici 2007.

IN PRIMO PIANO

11 MAGGIO 2007 ore 14:41

PIT STOP DELL'ESTATE A META' MESE? I PRESUPPOSTI CI SONO


SITUAZIONE: Sole e caldo su tutta la Penisola a parte nubi sparse sul Nord-Ovest, Alpi e coste Tirreniche, ma senza precipitazioni. Le temperature sono elevate su tutte le località: si va dai 20°C di Albenga e Genova ai 30°C di Amendola. Sulle restanti località valori compresi e oscillabili tra i 23-29°C.

EVOLUZIONE: Ci attendono ancora alcune giornate soleggiate e calde sull'Italia. Clima fresco e a tratti piovoso invece sull'Europa centrale e settentrione. Soltanto le nostre Alpi e parte delle pianure a nord del Pò, potrebbero risentire di infiltrazione fresche con rovesci e temporali. Sarà però il 14-15 Maggio che vedrà molte nubi al Nord e rovesci o temporali sparsi, anche in pianura, grazie ad una maggiore entrata di aria fresca da NW.
Subentrerà successivamente una lieve pausa, che sarà subito colmata da un nuovo affondo perturbato da Nord (più inciso del primo), tra il 17-18 Maggio. Ne scaturità un peggioramento più omogeneo su tutto il Centro-Nord con piogge e temporali, localmente forti per il contrasto di due masse di aria diverse (calda e fredda). Al suo seguito l'Italia sarà sempre in "balia delle onde", specie al Settentrione con nuovi fronti in slittamento da ovest verso est. Le temperature? Anche loro, dopo il 15 Maggio avranno un generale calo, con perdita anche di 10-12°C su molte nostre regioni, ma meno incisivo sul Meridione. Potrebbe tornare nuovamente la NEVE anche sotto i 1500 metri sulle Alpi occidentali!

Ultima quindicina del mese instabile? Bhè, al momento è presto per dirlo, però possiamo dire che sarà più dinamico rispetto adesso, quello è certo! Speriamo...
SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI...
RICERCA